GUARDA CON ATTENZIONE queste due fotografie per 3 secondi e ANNOTA SU CARTA il primo pensiero che ti viene in mente


Caro seminarista,
Io non conosco il vescovo americano nella foto a colori, ma sono certo sia una brava persona e sacerdote caritatevole. Conosco meglio il Venerabile Fulton - nella foto a bianco e nero - circa il cui appassionato carisma credo che nessuno possa dir nulla.
A parità di buona fede e bontà d'animo, quale figura di sacerdote istintivamente ti ispira maggior fiducia?
Il Venerabile Fulton non era certo un fanatico dei paramenti, ma come vedi in questa foto egli aveva un modo di vestire sobrio, elegante e pulito cui faceva riscontro una straordinaria forza d'animo e passione nel difendere la vera dottrina.
Il suo animo era forte, deciso, pulito e lo dimostrava anche sull'altare con i suoi paramenti. Il suo carisma attirava le folle riempendo le chiese e tenendo davanti alle TV milioni di americani.
Gli occhi dei fedeli erano attratti dal suo Stile Liturgico Personale, fatto di eleganza e sobrietà. Egli era amato e rispettato non perché facesse di tutto per vestire in modo "povero", ma perché era coerente in quello che diceva e che faceva.
La nobiltà d'animo era visibile nel suo modo di vestire sobrio e solenne.
Se anche tu sei prossimo alla tua Ordinazione Presbiterale ed hai iniziato ad informarti circa la tua prima casula, ma
Non hai ancora trovato il modello che rispecchi completamente i tuoi gusti
Hai in mente una casula per ordinazione presbiterale completamente personalizzata e non sai a chi rivolgerti per realizzarla
Non trovi il tempo per confrontare gli innumerevoli prodotti presenti nei soliti negozi
Vorresti toccare con mano tessuti e decorazioni perché vuoi essere sicuro di quanto stai per acquistare
Non riesci a spiegarti come mai certe casule abbiano dei prezzi così elevati
allora in questa pagina troverai preziose indicazioni per realizzare il tuo paramento solenne in pochi passi e senza sforzo, vestendo sull'altare con la solenne Bellezza che ci ha indicato Benedetto XVI.
Non merita forse la Sacra Liturgia di tornare a splendere? Non è forse giusto ridare importanza al sacerdote come ponte tra l'umano ed il divino? Eppure quello che vedi intorno a te è mediocrità, omologazione e cattivo gusto nei paramenti.
Ecco perché
Ora hai anche tu a disposizione un'intera sartoria liturgica per realizzare un modello di casula che sia solo tua, ti faccia sentire a tuo agio
e COSTA IL 60% IN MENO rispetto a qualsiasi negozio che conosci
A me non piace lavorare con la costante preoccupazione di dover seguire nuovi clienti. Da tre anni, ho deciso di organizzare il lavoro, in modo tale da creare meno paramenti ma lavorare con più calma e con date di consegna pianificate per tempo.
In questi giorni sto pianificando il lavoro per i prossimi 6 mesi. Considerando gli ordini già sottoscritti con altri seminaristi, credo di non poter inserire in lavorazione più di altre 6-8 casule.
So anche che come ogni anno, molti seminaristi
- trascureranno la ricerca della propria casula confidando di trovarla già pronta in negozio all'ultimo minuto, scoprendo poi che devono accontentarsi della solita merce pagata a peso d'oro
- si faranno trovare impreparati quando il vescovo comunicherà senza preavviso la data dell'ordinazione, e non sapranno come e dove far realizzare il proprio desiderio in un mese
- si affideranno alla sarta di famiglia che puntualmente alla fine si tirerà indietro, perché non ha il modello che tu vuoi, o non trova il tessuto giusto, lasciandoli completamente a terra a un mese dalla tua prima messa
Tu sei libero di fare come meglio credi, ma se vuoi evitare di trascorrere l'ultimo e più inteso periodo di studi prima della ordinazione, tra ansie e agitazioni TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI COGLIERE AL VOLO QUESTA OCCASIONE SPECIALE E LIMITATA.
Se sarai tra i 6-8 seminaristi cui confermerò la mia disponibilità a realizzare la casula
Potrai scegliere il modello che preferisci senza limitazioni. Ti piace la casula gotica o quella paleocristiana? Oppure preferisci la pianeta o al contrario la casula contemporanea con il collo tondo? Non avrai alcuna limitazione alla tua possibilità di scelta e se il modello è completamente nuovo, io lo creerò per te consigliandoti sulla migliore vestibilità
NON CI SARANNO INTERMEDIARI TRA ME E TE, pertanto il costo della tua casula sarà quello reale, privo del ricarico di rappresentante e negoziante ed inferiore fino al 60% rispetto ad un n ormale acquisto in negozio!
Potrai decorare la tua casula con la decorazione che preferisci, magari partendo da un motivo a te è caro o che hai visto in una chiesa. Decideremo se creare un ricamo continuo, o con motivi geometrici o con un gioco di agremani e pietre
Avrai a disposizione una enorme quantità di campioni di tessuti tra i quali scegliere, tra sete lane e misti. Semplici o broccati, damaschi o laminati, ti guiderò nella scelta della soluzione che faccia di te un sacerdote dignitosamente vestito
Realizzerò la casula su misura del tuo corpo, considerando la tua altezza e la tua costituzione così da creare un'opera perfettamente tagliata sulla tua figura. Solo in questo modo sarai a tuo agio nei movimenti sull'altare e regale agli occhi dei fedeli
Come se non bastasse, voglio aggiungere a questa mia OFFERTA LIMITATA altri 3 BONUS che ti consentiranno un ulteriore risparmio
Bonus #1 : Il calice coordinato con la casula
Se ti affiderai a me per la realizzazione della tua prima casula, ti riconoscerò subito un risparmio del 10% sulla creazione del tuo calice personalizzato e coordinato con la casula.
Immagina quanto sarebbe bello realizzare una casula ed un calice in argento ispirati allo stesso stile. Se mi conosci e segui il mio blog o la pagina Facebook, sai bene che disegno e realizzo a mano con i miei valenti artigiani sia le casule che i calici in argento.
I calici della mia collezione, sono pezzi unici ed ora tu hai la possibilità di ottenerne uno con un risparmio che i miei "clienti normali" non hanno.
Bonus #2: La tua casula non sarà messa in commercio
Avrai l'onore di vestire un capo pensato solo per te, poiché io mi impegno a non mettere in vendita una copia della tua casula. Essa resterà solo tua e sul mio sito essa sarà riportata solo come caso di studio.
Bonus #3: Riceverai la tua casula direttamente a casa senza ulteriori spese di spedizione
Riceverai a casa la tua casula, consegnata con corriere espresso secondo le modalità che mi indicherai senza pagare spese di trasporto. E' un ulteriore vantaggio che non riservo ai "clienti normali", ma che tu avrai se decidi di approfittarne subito.
assicurati lo sconto!
Compila questo semplice form a destra per bloccare subito uno dei 6-8 posti ancora disponibili in agenda per i prossimi mesi.
Attraverso questo form raccoglierò in ordine cronologico le richieste dei miei clienti. Ti ricontatterò per verificare insieme la fattibilità della casula e solo dopo, se sarai soddisfatto della mia proposta, formalizzeremo il contratto.
Prenotazione gratuita e non vincolante
Avrai un mio consulto gratuito
Se la casula sarà fattibile e la tua prenotazione cronologicamente precedente le altre, io ti inserirò nel mio programma di lavoro per i prossimi mesi
Oggi è estremamente difficile trovare un mastro artigiano disposto a realizzare una casula sulla base delle tue esigenze
Il mercato dei paramenti sacri è saturo dei prodotti più disparati. Questo perché la filiera costituita da
Produttori di paramenti sacri > Rappresentanti > Negozianti di arredi sacri
è in grado di produrre enormi quantità di paramenti realizzati in serie, violando il fondamentale principio dell'Unicità del paramento sacro.
Anche prima dell'avvento della Cristianità, il sacerdote vestiva con abiti, segni ed onori realizzati a mano da devoti artigiani. La veste del sacerdote non è mai stata trattata come un indumento comune da produrre in serie e con materie prime scadenti.
Oggi invece i produttori industriali ed i commercianti di arredi sacri stanno deliberatamente soffocando la creazione artigianale dei paramenti per sostituirla con una ben più redditizia produzione in serie.
Se - come credo - sei un sacerdote che non si presta al gioco della omologazione, credi nel valore mistagogigo dei paramenti e ritieni che per celebrare degnamente tu debba sentirti a tuo agio con la tua personale casula, vuol dire che non ti sfugge quanto
Tu sacerdote e la Liturgia siete vittime di questo sistema
Sei certamente andato a Roma, in quelle vie del centro in cui ci sono i famosi negozianti di arredi sacri.
Sono certo che anche tu - come me e tanti altri prima di te - ti sia chiesto :
"ma com'è possibile pagare tanto una casula così banale ? "
Tu che hai una coscienza critica di fermi dinnanzi all'incauto acquisto di tale paramento, ma molti altri seminaristi ci cascano ingenuamente.
Eppure la vera vittima di questo andazzo è la Sacra Liturgia, poiché sul falso altare del profitto si sacrifica la Bellezza, la sobrietà e la nobiltà del rito.
La Liturgia attraverso i paramenti del sacerdote si rende manifesta ai fedeli. Ecco perché si dice che il sacerdote non indossa i paramenti per farsi bello agli occhi dei fedeli, bensì per rendere degnamente omaggio allo Spirito che discende su di lui durante la celebrazione.
In epoche passate il sacerdote era riconosciuto come ponte tra Dio e gli uomini e come tale doveva celebrare nella massima Bellezza. Per questo era impensabile creare paramenti tutti uguali ed in serie : ogni casula o stola doveva ESSERE UNICA PER DARE RISALTO ALLA FIGURA DEL SACERDOTE.

In una intervista del 20 dicembre 2017 Mons. Rino Fisichella ha chiaramente parlato di una "imbarazzante sciatteria che si registra presso le chiese moderne o nelle odierne liturgie"
Sempre parafrasando le parole del prelato in occasione della presentazione della manifestazione "Via Pulchritudinis", è necessario ripercorrere la via della Bellezza e dell'arte poiché fonte di evangelizzazione.
Inventano le mode per farti spendere più soldi in paramenti
Nel passaggio tra il magistero di Benedetto XVI e quello di Francesco, hai certamente notato un radicale cambiamento nell'uso dei paramenti.
Papa Ratzinger era solito indossare splendide casule antiche perché sosteneva che il vero tesoro della Chiesa era nella Tradizione. Cavalcando il suo pensiero, furbi produttori hanno inondato il mercato con i più disparati paramenti sacri colmi di pietre, perle e fili d'oro.
Personalmente apprezzo la ricercatezza di certi paramenti sacri; ce ne sono di veramente pregevoli. Io per primo faccio un uso moderato di cristalli e pietre, ma ad un certo punto si è rasentato il ridicolo.
Sacerdoti e seminaristi facevano a gara ad indossare la casula più carica di pietre e perle.
Alcuni seminaristi sembravano alberi di Natale, altri più bassi e robusti, vere sfere luminose da discoteca.
Ora, io sono certo che nessun sacerdote consapevolmente vuol sembrare ridicolo né tanto meno rendere ridicola la Liturgia. Il problema è a monte in quell'
Intreccio tra interessi commerciali ed una distorta interpretazione degli atti della Santa Sede
La verità è che durante il papato di Benedetto XVI i commercianti riempivano i propri magazzini sempre con lo stesso sfarzosissimo tipo di casula gotica, facendola pagare cifre spropositate.
Ora stiamo vivendo la situazione opposta, poiché taluni travisano le parole del nostro Papa Francesco e laddove egli ci parla di semplicità, altri vogliono imporre la sciatteria.
Certi negozi romani non potevano chiedere di meglio. Il trionfo del dozzinale e sciatto riempie le vetrine benché il Pontefice non abbia mai parlato di sciatteria, affermando nella Evangelii gaudium una rinnovata "via pulchritudinis".
Tutti questi nuovi teorici della semplicità unitamente ai grandi produttori di arte sacra stanno cercando di occultare due principi fondamentali - che a te non devono mai sfuggire :
Principio #1
Da sempre, l'uomo sceglie il proprio modo di vestire sulla base del ruolo che ricopre e del messaggio che vuol comunicare agli altri di sé
Principio #2
Porre attenzione a come un sacerdote veste, non è sintomo di vanità o superfiacialità bensì di elevata responsabilità e consapevolezza
Il modo più semplice per farti giudicare un "FAKE" dai tuoi parrocchiani
Quando segui la moda del momento corri un duplice rischio, cioè quello di apparire falso agli occhi dei fedeli e sentirti impacciato in una veste che non rispecchia la tua autentica natura.
Per un sacerdote come te, innamorato della Liturgia e attento alla dignità del paramento, indossare una casula dozzinale sull'altare è come per un uomo elegante vestire dei jeans strappati al cospetto di altri gentiluomini.
Per sentirti a tuo agio durante la celebrazione e nel rapporto con i fedeli, non puoi snaturare i tuoi valori e la tua sensibilità solo perché la moda del momento è
Stile Benedetto XVI vs stile Papa Francesco
Le mode lasciano il tempo che trovano e sono mutevoli. Lo stile personale è legato a come tu sei veramente dentro te.
La casula dell'ordinazione è l'unica casula che userai per tutta la durata del tuo sacerdozio. La farai usare al vescovo quando verrà nella tua parrocchia e certamente resterà un ricordo tangibile dei familiari che te l'hanno regalata.
Ti ripetono sin da bambino che l'abito non fa il monaco e che l'importante è come celebri
Certo, non è un abito a fare l'uomo, figuriamoci se il paramento fa il sacerdote. Ma è pur vero che il nostro modo di vestire rispecchia come siamo dentro e quanto consideriamo chi è davanti a noi.
Nel suo splendore Re Salomone indossava la veste tipica dei Re e questo non inficiava la sua leggendaria saggezza. Nelle sacre scritture la saggezza e la regalità vanno di pari passo.
I primi sacerdoti cristiani si distinguevano dagli altri fedeli, poiché la loro veste era diversa e arricchita con un simbolo che tu seminarista usi tuttora : la stola.
Lo stesso San Francesco - citato ad oltranza come un esempio da seguire - aveva ben chiara la differenza tra la semplicità dell'uomo e la cura per la liturgia e per i paramenti del Sacerdote.
Sfido chiunque a dire che anche Benedetto XVI, uomo mite e sacerdote attento alla Bellezza liturgica, fosse in realtà un sacerdote superficiale attratto solo dal luccichio dei tessuti broccati.
Vestire in modo sciatto e superficiale impone uno sforzo maggiore che vestire in modo solenne
In questi dieci anni trascorsi a contatto con il clero, ho notato che in fondo i detrattori dei paramenti sacri solenni vestono tutti nello stesso modo :
Usano la casula a mantello senza collo o con un collo tondo floscio ed inconsistente
Prediligono la banale tela di poliestere o al massimo il mistolana con qualche filo d'oro
Ornano i paramenti con ricami banali e fatti categoricamente con la macchina da ricamo industriale
Vorrebbero far credere che non sono interessati ai paramenti, mentre in realtà ci mettono un grande impegno. Solo che invece di ricercare i paramenti più belli, cercano prodotti davvero mediocri per stare sotto un determinato prezzo affinché si possa dire :
"E' un bravo sacerdote poiché indossa casule economiche"
E' incredibile quanto taluni sacerdoti si lascino influenzare dalla gente. Dimenticano che sono loro stessi le guide ed i modelli per i fedeli e che se non danno l'esempio di compostezza, eleganza e Bellezza come potranno chiedere ai fedeli impegno, rispetto e dedizione alla Fede?
Ok Vincenzo, sono interessato ma ...
Quanto costa questo primo consulto? Questo primo consulto è COMPLETAMENTE GRATUITO perché è finalizzato solo a vagliare le richieste. Ti dedicherò il mio tempo per verificare insieme la fattibilità del lavoro, ma questo non è vincolante. Infatti TU NON HAI OBBLIGHI e se cambierai idea, potrai andare via senza problemi
Come funziona questo metodo di lavoro? Usa il modulo che vedi, indicandomi i tuoi dati ed accennami alla tua idea di casula. Maggiori dettagli mi darai più facile sarà per me studiare una prima idea di massima. Entro un giorno ( lavorativo ) ti ricontatterò e ti spiegherò la mia idea. La mia proposta non è vincolante e tu potrai accettarla, chiedermene un'altra o modificarla a tuo piacimento
In quanto tempo si realizza una casula? Ho bisogno di 4-6 settimane per creare la tua casula, partendo dal disegno che tu approverai. Se poi la casula ha ricami a mano, sicuramente avrò bisogno di maggior tempo. Se sai in linea di massima in che periodo sarai ordinato, ti conviene iniziare ad attivarti per non rischiare di rimaner fuori da questa straordinaria offerta.
Quanto costa realizzare una casula? Il prezzo varia a seconda di tessuto, decorazioni e ore di lavoro. Per stabilire un prezzo veritiero, ci basterà fare una chiacchierata. Sulla base del modello che ti piacerebbe realizzare io ti stimerò il mio prezzo di confezione.
Come si paga la tua casula? Pagherai la casula mediante bonifico bancario. Un piccolo acconto al momento dell'ordine ed il saldo solo quando l'opera sarà finita e pronta per esserti spedita.
Come posso toccare i tessuti? Se vorrai essere più sicuro di quello che mi stai commissionando e non puoi recarti nel mio laboratorio, ti manderò dei campioni di tessuto e delle decorazioni, così non avrai alcun dubbio e sarai sereno durante le lavorazioni.
Possiamo lavorare a distanza? Certo, esattamente come con il 90% dei miei clienti in Italia e all'estero. Tramite email o Whatsapp ti mostrerò costantemente lo stato dei lavori. Per te sarà come stare al mio fianco in laboratorio pur stando tranquillamente a casa tua o in seminario.
Che garanzia mi dai circa la qualità del risultato finale?

Sarai sempre coperto dalla GARANZIA TOTALE su ogni mio lavoro.
Se la casula che farò per te, non è conforme a quanto avevamo previsto, io mi impegno a ritirarla con il mio corriere e modificarla fino a tua completa soddisfazione.
Nel rarissimo caso ( mai verificatosi in 10 anni ) in cui tu non dovessi essere soddisfatto, io ti restituirò i soldi pagati fino all'ultimo centesimo. Queste garanzie, sono sempre riportate nel contratto che consegno ad ogni mio cliente.
Ecco alcune testimonianze di chi ha deciso di realizzare la propria casula

Sono stato ordinato sacerdote lo scorso 23 giugno e mi sono rivolto a Progetto Liturgico per la Casula con stolone! Ho preso la bianca e la verde. La bianca aveva un tessuto speciale con il dorato molto bello. Ho scelto questa casula perché è l'unica che riesce ad essere semplice e solenne contemporaneamente, infatti tutte le persone che l'hanno vista sono rimaste davvero colpite dai paramenti che indossato. Vincenzo inoltre mi ha cucito una casula che mi stava a pennello pur non essendomi mai recato di persona, gli ho semplicemente comunicato i miei dati per email e lui me l'ha cucita davvero alla perfezione!
Don Carmine Passaro - Acerra (CE)
Caro Vincenzo , ti ringrazio per il lavoro svolto in occasione della mia ordinazione presbiterale. Hai creato una casula ed un calice semplici, eleganti e raffinati. Esattamente come credo debbano essere i paramenti del sacerdote vicino alla gente. Ti ringrazio per l'attenzione posta nel lavoro e nei continui aggiornamenti di cui mi rendevi partecipe tramite le tue fotografie. Consiglierò ai miei compagni di corso il tuo laboratorio.
Don Francesco Necchia - Bari


Affidarmi a Progetto Liturgico per la creazione della casula e del calice per la mia ordinazione, è stata la scelta più giusta. Vincenzo mi ha seguito e consigliato sulla soluzione migliore, accogliendo le mie necessità e realizzando due pezzi unici. La casula ed il calice in argento, rappresentano due opere di grande bellezza liturgica, ricchi di solennità ma anche di semplicità. Lavorare con Vincenzo è stato semplice ed egli mi ha aggiornato costantemente sull'avanzamento dei lavori, consigliandomi persino il momento in cui era meglio acquistare l'argento alle quotazioni più favorevoli di mercato. Sono contento di questa mia scelta e consiglio a tutti di farsi seguire da Vincenzo e lo staff di Progetto Liturgico.
Don Michele Lorusso - Gravina di Puglia (BA)
Era fine giugno che insieme con alcune signore della Parrocchia, stavamo pensando a che regalo fare per il Parroco, nel suo 25° anniversario di ordinazione. Volevamo non una cosa qualsiasi. Tante idee ci sono venute per la testa, ma l'unica che ci piaceva era donargli una casula decorosa ma allo stesso tempo semplice, con su ricamato il disegno del biglietto dell'ordinazione di 25 anni fà, che lo stesso parroco, aveva fatto fare appositamente. Allora ci siamo messi al lavoro, per chiedere anche nelle nostre zone vicine, a suore che preparano abiti ecclesiali se riuscivano a farlo per il 15 di settembre, giorno dell'anniversario.
Ma la risposta di tutti e impossibile ricamare questo disegno. Dopo le risposte negative, eravamo già a metà Luglio, abbiamo pensato di lasciar perdere questo dono personalizzato, e di prendere una casula già preconfezionata. Ma cercando in internet per vedere se c'era qualcuno che faceva di questi lavori, abbiamo trovato il sito di Progetto Liturgico. Contattati per fare un preventivo, con molta gentilezza il Sig. Vincenzo ci ha ascoltati e ci ha fatto due preventivi per la casula, in due diversi tessuti. Ci siamo guardati e abbiamo detto facciamola!
Con molta semplicità e anche con gentilezza, la casula è partita in lavorazione a inizio Agosto e per fine Agosto era pronta.
In tutto questo mese Vincenzo Brusco ci ha tenuti informati sul lavoro attraverso le foto della casula e dei suoi particolari, accettando anche dei suggerimenti in via di lavorazione, per quanto riguarda alcuni particolari del disegno. La casula, arrivata a fine Agosto, si presentava in maniera sublime con la sua stola su cui era stato ricamata la frase che il parroco aveva scelto per il 25° e i nomi delle due parrocchie che hanno partecipato al regalo.
La domenica 13 settembre il parroco, indossandola per la prima volta per far festa con le due comunità e con le persone che aveva incontrato lungo il ministero fin li svolto è rimasto contento del dono , ma soprattutto per il fatto che la sentiva molto sua, per via anche del disegno.
Voglio dire un grazie a Vincenzo per l'ascolto e l'aiuto che ci ha dato e per il suo modo di lavorare serio, ma che porta frutti buoni.
Don Matteo Scarpa - Chioggia (VE)


Quando i miei superiori mi confermarono la data della mia Ordinazione Presbiterale mancavano poco più di due mesi. Credevo che il mio desiderio di avere, per quell’occasione, una casula e un calice tutto mio, dovesse svanire e che avessi dovuto contentarmi di quel che sarei riuscito a trovare tra gli scaffali dei negozi di arte sacra. L’incontro con Vincenzo Busco, invece, ha permesso che questo mio desiderio potesse essere realizzato. Grazie all’ascolto che mi ha prestato e ai consigli che mi ha dato, frutto della sua comprovata esperienza nel settore della sartoria ecclesiastica, per la mia Ordinazione sono riuscito ad avere una splendida casula che rispecchia la mia personalità e il mio modo di intendere la liturgia. La sua maestria e la sua professionalità hanno permesso la creazione di un capo allo stesso tempo attuale e figlio della bellezza che la tradizione plurisecolare della Chiesa ci ha lasciato come preziosa eredità.
Non solo la casula, ma anche uno stupendo calice che, partendo da un modello già in produzione, ha modificato secondo le mie esigenze e gusti, al fine di dare maggior gloria a Dio. Come può non fare attenzione anche a questi particolari, per così dire, “materiali” chi crede nel suo spirito di avere fra le mani l’Altissimo? La vera povertà si esprime anche in questi oggetti preziosi che dicono: niente a me, ma tutto a Dio. Come fece San Giovanni M. Vianney che, pur senza mai togliere il pane agli affamati, non fece mancare splendore e bellezza al culto nella sua parrocchia di Ars. La falsa povertà, invece, si manifesta nella sciatteria e finisce per esprimere una fede claudicante nella reale presenza di Cristo nell’Eucaristia.
Grazie, dunque, a Vincenzo per il sollecito lavoro e la pazienza che ha mostrato. Grazie al suo impegno ho potuto avere degli oggetti liturgici veramente degni di questo nome e che hanno soddisfatto e stupito me e la mia famiglia che me li ha donati.
Padre Francesco Solazzo - Lecce
Caro seminarista,
in quest'epoca di omologazione, in cui anche i sacerdoti pare abbiano perso la consapevolezza del proprio ruolo, puoi ancora vestire con dignità e bellezza.
E tu sai che la vera Bellezza di cui ti parlo, non è fatta di eccessi, ostentazioni e imitazione. Sarai davvero degno ed elegante sull'altare solo con una casula che rispecchi a pieno i tuoi gusti e che esalti la tua figura senza renderti impacciato nei movimenti.
Per indossare una casula del genere, lavorerò solo per te partendo dalle tue esigenze e dalla tua fisionomia, ma ad una sola condizione : tu sia uno dei pochi che voglio seguire con calma ed attenzione nel corso di quest'anno.
Diversamente ....
Dovrai acquistare un prodotto da negozio ed accontentarti di indossare una casula anonima o già prodotta in centinaia di pezzi e indossata da altri tuoi compagni di studio.
A te la scelta.
