Progetto-Liturgico-logo

Sei un seminarista prossimo all'ordinazione o vuoi fare il dono più prezioso a un prete?

COME REALIZZARE IL CALICE DELLA PRIMA MESSA DIRETTAMENTE IN LABORATORIO
Invece di perder tempo in giro per negozi e comprare sempre gli stessi prodotti, vieni in laboratorio e REALIZZA IL TUO CALICE IN ARGENTO.

Tra le sacre suppellettili di un sacerdote, il posto d'onore spetta certamente al calice.  Per questo motivo, realizzare il calice della prima messa è un impegno che seguiamo direttamente nel nostro laboratorio artigiano.

Come ogni seminarista alla ricerca del calice della prima messa, hai iniziato la tua ricerca consultando numerosi siti internet e certamente hai iniziato a visitare i vari negozi del settore.

Se quello che hai trovato è sempre la stessa merce, dai prezzi proibitivi e dal gusto dubbio, magari in ottone dorato invece che vero argento, allora ti consiglio di dare un'occhiata qui sotto per scoprire come realizzare il calice della prima messa in laboratorio, in argento e in modo del tutto personalizzato.

DIFFERENZE TRA NEGOZIO E LABORATORIO ARTIGIANO

IN LABORATORIO

puoi scegliere le forme

puoi scegliere il metallo

puoi concordare i particolari

puoi chiedere di realizzare la tua forma

puoi chiedere sempre la personalizzazione

 acquisti direttamente da chi produce

IN NEGOZIO

devi prendere ciò che trovi in esposizione

devi accontentarti dell'ottone

 le forme sono quelle che trovi già fatte

non puoi chiedere nessun tipo di modifica

non puoi chiedere alcuna personalizzazione

acquisti dopo 3-4 passaggi commerciali

SCEGLI COME REALIZZARE IL CALICE DELLA PRIMA MESSA

CALICE PROGETTO LITURGICO

REALIZZARE CALICE MESSA
Prezzi
da 1300,00 a 5000,00€

CALICE PERSONALIZZATO

calice personalizzato
Prezzi
da 1400,00 a 6000,00€
REALIZZARE IL CALICE DELLA PRIMA MESSA : COME SCEGLIERE ?

Scegli il calice della collezione Progetto Liturgico se :

Desideri un calice già disegnato

Vuoi apportare solo piccole modifiche alle forme

 Non hai in mente un calice personalizzato

 Non conosci i gusti liturgici del sacerdote

Scegli un calice personalizzato se :

Vuoi fare un regalo UNICO al sacerdote

Vuoi un calice mai realizzato

 Hai bisogno di forme particolari

 Vuoi che vengano incisi simboli solo tuoi

DUBBI SUI, FORME, MATERIALI ECC... DEL CALICE PRIMA MESSA PER UN SACERDOTE?

Il calice della prima messa è una sacra suppellettile preziosa e solenne, il cui acquisto deve essere attentamente valutato. In considerazione anche del costo di acquisto, non è il caso di sottovalutare alcuni aspetti che possono determinare o meno la bontà dell'acquisto. Ecco perché abbiamo pensato di inserire qui di seguito alcune riflessioni utili :

Su quale tipo di lavorazione mi devo orientare? Semplificando,  sul mercato troverai due tipi di calici : quelli in ottone fuso e quelli in argento cesellato. Puoi ben comprendere come le lavorazioni ottenute per fusione, sono solitamente quelle realizzate in serie. Si tratta dei calici che solitamente trovi nei negozi di arredi sacri.
I calici invece cesellati, sono più preziosi, poiché modellati esclusivamente a mano e solitamente in argento. Solo questi possono essere personalizzati, poiché realizzati esclusivamente su commissione.
Se dunque desideri realizzare il calice della prima messa realmente prezioso, allora di conviene indirizzarti sul calice cesellato a mano.

Come mi regolo per le misure e proporzioni ? I calici della collezione Progetto Liturgico sono già stati realizzati nelle giuste proporzioni, per cui puoi stare tranquillo sulle misure. Per quanto riguarda invece la tua idea di calice personalizzato, noi ti aiuteremo nel definire le misure.
Quando si realizza un calice, bisogna determinare una base coerente con il fusto e la coppa. Se tu desideri un calice alto ad esempio 30cm, noi ti indicheremo i modelli e le soluzioni per realizzare il tuo calice ben proporzionato. Stesso discorso se invece preferisci i calici più bassi : la loro base è adeguatamente proporzionata al fusto ed alle decorazioni che intendi apportare.

In quale materiale realizzare il calice? Benché sia possibile per noi modellare anche l'ottone, ti sconsigliamo di realizzare il calice della prima messa in questo materiale.
Quello che nessun commerciante ti dice è che nella lavorazione di un calice fatto a mano il costo maggiore è la manifattura. Se ce lo commissioni in argento, ti costerà forse un centinaio di euro in più che in ottone, ma ricorda : mentre un calice in ottone dopo l'acquisto non vale nulla ( se non il tuo valore affettivo ), un calice di argento aumenterà annualmente il proprio valore!

Mi potete consigliare su come personalizzare il calice? Puoi personalizzare il tuo calice della prima messa in due modi.

Prima soluzione: puoi chiederci di modificare la decorazione di uno dei calici della collezione Progetto Liturgico. Se per esempio, vuoi un simbolo eucaristico o il simbolo della tua congregazione, ma ti piace tutto il resto del calice, allora potremo intervenire disegnando e cesellando nell'argento ciò che desideri.

Seconda soluzione : puoi chiederci di realizzare un calice totalmente ex novo, per forme, volumi e decorazioni. In questo caso, lavoreremo insieme alla tua opera, partendo dalle tue richieste e confrontandoci continuamente fino a definire il progetto definitivo.

 Quale forma di calice mi consigliate? Sulla base della nostra esperienza, 4 sono le tipologie di calici che ci vengono comunemente commissionate. Fermo restando che potremo anche realizzare qualcosa di totalmente nuovo e che sfugge ad ogni classificazione oppure replicare un'opera antica che a te piace, dai un'occhiata qui sotto per comprendere meglio le caratteristiche di ogni tipologia. 

Barocco

CALICE BAROCCO
  • Modello che si ispira alle opere dell '800
  • Alto 27-30 cm e finemente cesellato
  • Con o senza teste d'angelo
  • Consigliato al sacerdote che ama la bellezza liturgica

Medievale

CALICE MEDIEVALE
  • Forme tipiche del Medioevo europeo
  • Alto mediamente 25 cm con ceselli e incisioni
  • Con o senza bassorilievi applicati
  • Consigliato al sacerdote che ama la solennità e la storia liturgica

Neoclassico

CALICE NEOCLASSICO

  • Modello tipico dell'epoca neoclassica
  • Altezza compresa  tra 25 e 27 cm
  • Ceselli e decorazioni molto sobri e lineari
  • Consigliato al sacerdote che ama la pulizia nelle forme

Semplice

CALICE SEMPLICE

  • Modello contemporaneo lineare e pulito
  • Altezza compresa tra 25 e 28 cm
  • Ricco di incisioni più che ceselli
  • Consigliato al sacerdote che ama la praticità e semplicità

HO ANCORA QUALCHE DUBBIO SU COME REALIZZARE UN CALICE

Come scegliere il calice della collezione Progetto Liturgico ? Clicca sul bottone rosso che trovi sopra e potrai visitare il nostro catalogo on line. A questo punto ti conviene chiedere la quotazione attraverso il modulo Quotazione aggiornata  . Se sei davvero interessato all'acquisto del calice stesso, ti basterà rispondere a quella mail o contattarci direttamente tramite questi recapiti

Chiamaci in laboratorio allo 080.455.18.96

Ci accorderemo telefonicamente sui dettagli e ti invieremo la conferma d'ordine.

Come posso pagare l' ordine di un calice ? Noi chiediamo che i pagamenti avvengano tramite bonifico bancario. Dato che tutti i nostri lavori sono da realizzarsi su misura, abbiamo bisogno di un acconto pari al 30% dell'ammontare come caparra. Ci verserai il saldo solo quando ti comunicheremo che il tuo calice è stato terminato ed è pronto per la spedizione. In ogni caso il tutto ti verrà formalizzato attraverso il nostro contratto.

E se invece voglio commissionarvi una mia idea di calice personalizzato ?  Clicca sul tasto rosso che trovi sopra. Ti manderemo alla pagina con tutte le spiegazioni.

Ci sono delle domande che voglio farvi preventivamente : come vi posso contattare? Se hai bisogno di chiederci informazioni su costi, tempi, consegne ecc allora ti invitiamo a contattarci subito attraverso i nostri recapiti

Chiamaci in laboratorio allo 080.455.18.96
SCOPRI SUBITO QUALE CALICE SACERDOTALE E' PIU' ADEGUATO AL TUO STILE

TORNA A INIZIO PAGINA, SCEGLI QUALE SOLUZIONE PREFERISCI E GUARDA LE NOSTRE PROPOSTE !