IL LABORATORIO DEL RESTAURO ARGENTI ANTICHI

restauro turibolo

Le problematiche che si affrontano nel restauro argenti antichi sono tali che è necessaria una specifica preparazione. I materiali, le filettature e le fusioni, seguivano processi spesso incompatibili con gli standard attuali. Oppure il cattivo uso nel tempo ha portato a vere e proprie rotture e decurtazioni. Un restauro vero, è quello che oltre a restituire la lucentezza originaria, sia in grado di preservare le parti ammalorate, integrare quelle perse, consolidare per il futuro quelle sottoposte a maggior usura.

IL VALORE ECONOMICO DOPO IL RESTAURO ARGENTI ANTICHI

Se sei il parroco di una parrocchia antica o se in famiglia ti sono stati tramandati degli argenti antichi sacri, devi considerare il grande valore simbolico ed anche economico che questi hanno. Il restauro argenti antichi ti consente di rendere riutilizzabili i vecchi ostensori o turiboli o calici, senza dover comprarne di nuovi. Vien da se che un ostensorio moderno ( e purtroppo spesso sono davvero brutti ), non avrà mai lo stesso valore di uno antico. Ma anche come immagine nel complesso, esso non sarà in grado di trasmettere mai le stesse emozioni.

QUALI ARGENTI ANTICHI SOTTOPORRE A RESTAURO?

Tutti i vasi sacri possono beneficiare di un intervento di restauro, anche calici e vasi sacri più recenti, magari in metallo : essi, con le cure dovute, possono ancora rendere dignità alla liturgia. Capitolo a parte per gli interventi sui calici di legno d'ulivo. In essi spesso lavoriamo o per risistemare la coppa in metallo o crearne una nuova in cristallo o argento.

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELLE ULTIME CREAZIONI E RESTAURI ARGENTI ANTICHI